MUSIC LETTER

sabato 18 aprile 2009

I Primi Video: Back in the USSR e Dear Prudence

Ecco a voi i primi video (tra l'altro disponibili tutti su youtube). Cominciamo con Back in the USSR e Dear Prudence. Buona visione!

venerdì 12 dicembre 2008

Primi riscontri...

Cominciano a giungerci i primi riscontri dell'evento... Se cliccate su questo link http://www.noi.tv/ricerca.asp?ricerca=solidarieta potrete vedere due bellissimi servizi dedicati al concerto e tutte le sue implicazioni, con interviste alle varie parti interessate (tra cui un serissimo Terenzio!) e stralci del video del concerto... Buona visione!

lunedì 8 dicembre 2008

Prima foto: Bianca & Bernie

Questa è la prima foto del concerto pervenutami: ovviamente la precedenza alle signore!!!!
Splendida foto in "action"! Ma chissà che canzone era?
Ora spero di pubblicarne a bizzeffe!!! Seguite sintonizzati su 40WA!
Ciao e Baci... alle prossime foto!

venerdì 5 dicembre 2008

Ma Carlo Melodia... lo vogliamo citare?

Effettivamente mancava all'appello Carlo, non per altro, ma perché mi aveva mandato la sua foto quando oramai ero già a Roma per la prova generale...
Carlo è uno Gnu invitato per la serata. Beatlesiano DOC, è un bassista di ottima caratura e dispone di una gran voce. Ultimamente si è dedicato alla produzione di dischi per etichette indipendenti fomentando l’arte piuttosto che il commercio. Direi che ci siamo proprio divertiti a suonare con lui!

Ma mettiamo un po' di Curriculì Curriculà: "Carlo Melodia, romano, inizia co me bassista cantante in varie formazioni rock della capitale per dedicarsi poi a progetti più complessi sia riguardo la composizione che gli arrangiamenti. Dal duemila si occupa di musica tradizionale popolare italiana ,nel 2003 produce un cd di musica siciliana "almanzil", nel 2007 collabora all'uscita del cd del gruppo rock blues "Black Car Race" oggi vive in sabina dove canta in un coro polifonico e collabora nella realizzazione ed esecuzioni live di colonne sonore teatrali suonando diversi strumenti tra cui il bouzouki greco, del 2008 è, infatti, lo spettacolo "Terramara" sul brigantaggio e l'unità d'Italia (da cui è tratta la foto)”.

domenica 30 novembre 2008

L'apoteosi

Sabato 22 novembre 2008 è avvenuta l'apoteosi. Quello che nessuno di noi immaginava. L'Auditorium della Conciliazione pieno! Più di 1500 persone!!! Lo spettacolo è stato un successo a tutti i livelli! Grande la Band che con pochissime prove ha dato dimostrazione di maturità e capacità di adattamento e improvvisazione anche su quel palco che avrebbe fatto tremare le ginocchia ad artisti consumati. Innanzi tutto una menzione speciale per Terenzio che ha raccolto l'idea di Andrea e l'ha fatta diventare una cosa immensa. Grandi le coreografie di Renato Greco, degli Almost Famous di Daniele Baldi e dei Campioncini in erba; spettacolare il lavoro al montaggio e creazione dei video di Marco Schiavoni; imprescindibile il lavoro di Alessandra Saroli ai costumi; toccante Vincenzo Failla; splendida la voce di Fulvio Tomaino; grandissima Giovanna Famulari e il suo violoncello Hendrixiano (un grazie particolare viste le sue condizioni di salute! un bacio!!!); super presentatore e cantante (oramai anche amico) Andrea Carli; magnifici gli archi della 'Antonio Salieri Ensemble': Anna Rufini, Pino Caronia (e il suo violino pazzo.. o è lui il pazzo?), Liliana Marino, Paola Conte e Fabrizio Brusciolano; potenti e imperiosi gli ottoni: Giovanni Todaro, Sergio Saudelli, Giuseppe Bonafine, Valerio d'Orazio e Domenico di Biase. I ragazzi del St.Stephen's School Chorus: fantastici! E che dire dei supporti della band? Carlo Melodia, Bernie Harris e Bianca Elton Ara hanno fatto decollare gli Gnu. Un grazie anche a tutti coloro che hanno collaborato dietro le quinte come Stefania o Brando e tanti altri di cui non posso ricordare i nomi, grazie anche a voi!
Ma mi tengo (senza falsa modestia) l'ultimo spazio per noi, gli Gnu €conomy. È stata la rivincita nei confronti di tutti i gestori dei locali che non ci hanno dato un euro perché avevamo consumato "troppa birra" o di quelli a cui abbiamo fatto fare cassa solo per il piacere di una suonata tra amici. Abbiamo dimostrato a tutti che gli Gnu possono stare su qualsiasi palco e possono cimentarsi e suonare qualsiasi cosa e senza neanche tante prove. Un grazie a tutti, Rick, Andy, Fabrizio, Adriano, Andrea e Terry. Siamo orgogliosi di essere GNU!
Nella foto il cartello sulla porta del camerino riservato alla Band.

mercoledì 15 ottobre 2008

Andrea Gabrielli: voce e chitarra

È lui (ma com'è difficile scrivere in terza persona) che ha avuto l'idea iniziale (quindi ora sapete con chi ve la dovete prendere...) e che ha insinuato il virus "40WA" nel cervello di Terry. Scherzi a parte, Andrea ha il disco bianco nel sangue probabilmente da quando, all'età di circa 10 anni durante un lungo ricovero in ospedale, ascoltò la cassetta del primo LP dell'album, che gli avevano regalato i genitori (un grazie di cuore!). Da allora non ha più smesso di suonare e cantare canzoni come "Blackbird", "Cry baby cry", "Rocky Raccoon" o "Mother Nature's Son".
Vive da quasi 8 anni a Valencia in Spagna e oramai fa il pendolare musicale, attraversando il Mediterraneo tutte le volte che c'è da imbracciare la chitarra e divertirsi. Suona senza distinzione l'acustica, l'elettrica, la classica o la 12 corde e si diletta a cantare ogni tanto qualche bella canzone con l'aiuto dei formidabili cori e controcanti del resto degli Gnu. Suona esclusivamente a orecchio e questo ha i suoi limiti ma anche i suoi pregi, ovviamente.
Ora passiamo agli arnesi di lavoro: chitarra semiacustica Gibson 335-TD del 1970, solid body Ibanez Musician primi anni '80, ampli Musicman a valvole 60W dei primi anni '70, Overdrive Boss, Chorus e Reverb per Acustica della Roland. Acustica Taylor 615 (cassa Jumbo), 12 corde Furch (artigianale della rep.Ceca) e classica Camps (Spagnola) amplificata con Fishman. Sistema Wireless Samson. Microfono Shure SM58. Plettri heavy Fender. Corde Dean Markley o Ernie Ball scalatura 0.11. Tracolle comode...

venerdì 10 ottobre 2008

Terenzio Cugia: Voce e Basso Extra


Che dire di Terry? È la marcia in più della band.
Voce rock, bella e grintosa, modulata e adatta a cavalcare le onde del più classico sound degli Gnu €conomy!
La sua creatività e le idee hanno caratterizzato gli ultimi anni della band. Inoltre, ogni tanto si cimenta nello strumento che è stato il suo primo amore: il basso (per gentile concessione del titolare, Adriano!). Infatti, si narra che anticamente frequentasse un nucleo musicale di estrazione prettamente familiare, una sorta di clan, che si dedicava a rielaborare pezzi di Emerson, Lake & Palmer! Non so se mi sono spiegato!
Per quanto riguarda la strumentazione, utilizza un mircofono Shure SM58, basso Vigier, un fretless di cui non ricordo il nome e una chitarra acustica Charvel USA.
Oggi, grande organizzatore e gestore di risorse umane, sta seguendo da vicino la direzione artistica dell'evento del 22 novembre con risultati eccellenti.
E vi sorprenderà!

mercoledì 24 settembre 2008

Andy Bigioni: Chitarra Elettrica

Che dire di Andrea Bigioni, detto "El Bijón"? Eletto Super-Gnu dell'anno 2007, è una vera forza della natura. Il suo forte, è inutile negarlo, sono i soli di chitarra rock, anzi più rock e veloci sono e meglio si esprime. Dotato di un'eccellente tecnica, il suo modo di suonare è estremamente espressivo e coinvolgente. Basti pensare al solo che fa su "Comfortably Numb" dei Pink Floyd, che potete ascoltare nel blog degli Gnu€conomy: semplicemente S T R E P I T O S O!
Per lui questa esperienza significa addentrarsi in un terreno nuovo e inesplorato. Ha cercato di assorbire il grande valore artistico del Disco Bianco con l'idea di ritrasmettere tutto poi attraverso la sua magica chitarra.
Parlando di strumentazione, con Andy non si scherza, cavi e cavetti la fanno da padrona!!!
Chitarre: Fender stratocaster 2004 american standard 50imo anniversario della fender 1954; Fender stratocaster 1989 american standard nera; chitarra artigianale disegno fender con EMG attivi. Amplificatore: fender delux 30 watt valvolare. Effettistica: pedale Hughes & Kettner Tube Man (distorsioni e pre amplificatore), pedale Line6 MM4 Modulation Modeller (chorus, flanger, phaser, tremolo, vibe, rotary), pedale dalay Boss DD20, booster Advance, accordatore cromatico Boss.
Probabilmente in questo momento ha già cambiato tutti gli effetti... Ma lui è fatto così!

Bernie Tiffany: Cori

Bianca è affiancata ai cori dall'americana Bernie Tiffany. Cantante dall'incredibile estensione vocale, in realtà è una soprano di grande talento e di riconosciuto prestigio internazionale.
È lei che, oltre ad integrare le armonie più alte in fase corale, avrà licenza di acuto in determinati momenti dello spettacolo. Quindi, preparatevi!!!! Non sveliamo molto più circa questa cantante nordamericana, perché la casa discografica a cui appartiene ci ha permesso solo queste poche righe.
Perciò fidatevi e con il duo Bianca & Bernie ne vedrete delle belle!

Fabrizio Cugia: il Batterista

Oggi è il turno di Fabrizio Cugia, il batterista della band.
Il retaggio di questo straordinario musicista è rappresentato dalla memoria Beatlesiana, ma non solo: Ian Paice e Carl Palmer sono sicuramente due punti di riferimento nella sua crescita e maturazione. Non per niente il meglio lo tira fuori nei brani ritmicamente più intensi e impegnati. Il metronomo della band, non disdegna cimentarsi anche alla voce solista o armonizzando nei cori. Ma come tutti i veri artisti, eccelle anche in altri campi come la pittura (andatevi a vedere http://cugia-art.blogspot.com/ se non mi credete) o la letteratura, visto che ha pubblicato da pochissimo il suo primo romanzo thriller esoterico "L'Ultima Carta", che consiglio a tutti di leggere.
Passando alla strumentazione, Fabrizio si avvale di una batteria acustica Pearl Session Elite; 3 tom, rullante in acero Soundmaster (vale 2 mila euro, mica bruscolini...), timpano e cassa 4/4. Piatti Paiste serie 2000. Batteria elettronica Roland V Drum series 600 e una dotazione abnorme di percussioni varie (congas, timbales, maracas, krytons, cowbells greche, tabla, rings). Bacchette di tutti i tipi.... Siete pronti ad essere percossi?

lunedì 22 settembre 2008

Adriano Gabrielli: Basso

Adriano "Quattrocorde" Gabrielli è un bassista dalle grandi capacità melodiche. Il fatto che sappia cantare e armonizzare con i cori fa si che il suo stile non sia essenzialmente ritmico ma accompagni armonicamente e melodicamente il beat di Fabrizio, il batterista. Viene da innumerevoli precedenti esperienze tra cui Oneprecent e Parlophones e può vantare di avere partecipato al concerto dei 30 anni del disco bianco al Cavern Club di Roma, con il suo basso acustico a 5 corde.
Per quanto riguarda la strumentazione: Basso IBANEZ Musician MC924 primi anni ottanta. Ampli PEAVEY 60W. Corde Rotosound... anche se, per gentile concessione del grande dottor Attilio Serrao, sfoggerà per l'occasione un mitico Rickenbacker 4001 degli anni '70, tanto per essere fedeli al sound di Macca del 1968!

Bianca Elton Ara: Cori

La band sarà affiancata da due magnifiche cantanti (dire coriste è veramente riduttivo). Per prima vi presentiamo Bianca Elton Ara. Dopo essersi diplomata al Laboratorio di Esercitazioni Sceniche di Roma diretta da Gigi Proietti, ha sviluppato la sua carriera artistica come attrice completa bilingue italo-inglese mettendosi alla prova in molti generi artistici che comprendono l’opera lirica, la tragedia, la commedia musicale ed il cabaret. Ha recitato accanto a Gigi Proietti ne”Le Cyrano de Berjerac”, ha interpretato Febbraio accanto a Maurizio Ferrini a “Domenica In” con la regia di Gianni Boncompagni, Valentina in “Non più di uno” con Renato Pozzetto, Lucy in “Lighting Up Time” con la regia di Giovanni Lombardo Radice, Ismene in “Fedra” con Mariangela Melato, una delle tre streghe nel “Macbeth” di G.Verdi diretto da Franca Valeri, l’Innamorata in “Modern Times” a Londra, ha recitato accanto a Dario D’Ambrosi in “Un Regno per il mio cavallo” al Café La Mama di New York, Peter nel “Peter Pan” diretto da Giuditta Lelio a Palermo. E’ stata Sharon per il radio-dramma per la RAI “Così è la vita” diretta da Biagio Proietti, ha prestato la voce a Yorad, ultimo cartone animato di Victor Rambaldi, era la voce dell’intervistartrice ne “La Vie en Rose” ed è la voce ufficiale inglese del canale Nat Geo Music. E’ stata sopranominata da un critico de “Il Messaggero” una Charlot in gonnella. Inoltre si accompagna sempre col suo vivace e simpatico bassotto Smarty

Rick Demuro: Tastiere

Inauguriamo questa carrellata sui musicisti che calcheranno il palco dell'auditorium di Via della Conciliazione il 22 Novembre prossimo, con il più "anziano" e pianista della band: Riccardo, Rick per gli amici, Demuro. Versatile, tecnicamente sopraffino, al limite del virtuoso, si adatta con una duttilità disarmante ad ogni stile. Non potrebbe essere altrimenti suonando con gli Gnus!!! Ma il suo vero grande amore sono i Genesis e Tony Banks, che suona con i suoi T.R.O.G. nella versione più progressive dell'epoca di Peter Gabriel. Buon gustaio!
Per quanto riguarda la strumentazione: Sintetizzatore SOLTON Ms60; Synth KORG Triton LE Music Workstation; KORG SG Pro X Stage Digital Piano; Ampli YAMAHA JX50 DB. Pedali Korg e Yamaha. Reggitastiere traditore...
E andiamo, con la parrucca è uguale a Billy Preston!

venerdì 1 agosto 2008

L'AUDITORIUM DI VIA DELLA CONCILIAZIONE


Avete capito bene, signori cari!
Il 22 Novembre 2008, l'appuntamento sarà presso l'Auditorium di Santa Cecilia in Via della Conciliazione a Roma! Una sala che non ha certo bisogno di presentazioni e che ha visto passare le più grandi personalità della musica classica, nonché artisti pop o di musica moderna di altissimo livello (per citarne uno, James Taylor).
No, non è uno scherzo! È verissimo.
Ora però dovremo rimboccarci le maniche per poter offrire alla audience di 1740 spettatori uno spettacolo veramente all'altezza. Abbiamo in serbo molte sorprese...
Non vi tradiremo!
André Vuvulé

mercoledì 23 luglio 2008

Works in Progress

I lavori di preparazione vanno avanti e stanno prendendo un'ottima piega...
Si profila all'orizzonte un evento indimenticabile! Non anticipiamo nulla ancora, perché siamo in trattativa ma, sia per quanto riguarda il 'venue' che gli ospiti ci saranno notevoli e grate sorprese!
Restate sintonizzati e ne saprete di più!
Ciao a tutti da Valencia!

giovedì 10 luglio 2008

La "track list" dell'album

Per chi non se la ricordasse, cosa punibile con la fustigazione a piazza del Popolo, questa è la "track list" orignale del doppio bianco. E verrà riprodotta così durante il concerto. Alla fine è prevista una sopresa, una vera chicca da appassionati!

Side one

# Title Length

1."Back in the U.S.S.R." 2:43
2."Dear Prudence" 3:56
3."Glass Onion" 2:17
4."Ob-La-Di, Ob-La-Da" 3:08
5."Wild Honey Pie" 0:52
6."The Continuing Story of Bungalow Bill" 3:13
7."While My Guitar Gently Weeps" (George Harrison) 4:45
8."Happiness Is a Warm Gun" 2:43

Side two

9."Martha My Dear" 2:28
10."I'm So Tired" 2:03
11."Blackbird" 2:18
12."Piggies" (Harrison) 2:04
13."Rocky Raccoon" 3:32
14."Don't Pass Me By" (Ringo Starr) 3:50
15."Why Don't We Do It in the Road?" 1:40
16."I Will" 1:45
17."Julia" 2:54

Side three

1."Birthday" 2:42
2."Yer Blues" 4:00
3."Mother Nature's Son" 2:47
4."Everybody's Got Something to Hide Except Me and My Monkey" 2:24
5."Sexy Sadie" 3:15
6."Helter Skelter" 4:29
7."Long, Long, Long" (Harrison) 3:03

Side four

8."Revolution 1" 4:15
9."Honey Pie" 2:40
10."Savoy Truffle" (Harrison) 2:54
11."Cry Baby Cry" 3:02
12."Revolution 9" 8:13
13."Good Night" 3:11

All songs written and composed by Lennon/McCartney, except where noted

mercoledì 26 marzo 2008

40WA new hired: Carlo Melodia

Anche se il 22 novembre sembra lontanissimo, in realtà è un sospiro e ci stiamo già muovendo. Oltre agli Gnu, l'idea ha suscitato l'interesse di molte persone tra cui il ben noto maestro Carlo Melodia che sarà parte attiva nell'organizzazione e realizzazione del progetto 40WA. Oltre ad essere un grande bassista e cantante è produttore, arrangiatore, polistrumentista e, dulcis in fundo, un incredibile appassionato dei Beatles. Bene!
The Continuing Story of Bungalow Bill

sabato 15 marzo 2008

La decisione

Quando una cosa s'ha da fa, s'ha da fa!
Il 21 Novembre del 1998 celebrammo i 30 anni di uno dei grandi dischi della storia del rock al Cavern Club (ahimé oggi estinto) di Roma e quest'anno sarà la volta di festeggiare degnamente i 40 anni.
Ma facciamo un passo indietro. Allora organizzammo un evento totalmente unplugged dove i Three Cool Cats o Oneprecent Acoustic Band, come preferite, eseguirono dal vivo tutto il disco dalla A alla Z, o meglio da Back in the U.S.S.R a Good Night, includendo gli effetti sonori e tutto quanto. Alla serata parteciparono Andrea Gabrielli alla chitarra acustica e voce, Adriano Gabrielli al basso acustico a 5 corde e voce, Giancarlo Landolfi alla chitarra acustica, piano e voce, Fabrizio Cugia alla batteria e voce e ospite Salvo Pettinato, chitarra acustica e voce. Al mixer per gli effetti speciali (aerei, cinguettii, grugniti e vari 'number nine, number nine, number nine...') si prestò Francesco Randisi. L'evento ebbe ripercussioni internazionali tanto da finire sul TBFC, la fanzine del Tokyo Beatles Fan Club (nella foto a sinistra) con tanto di recensione anglo-nipponica e foto. Detto questo, quest'anno vorremmo ripetere l'operazione ma con una formula distinta.
Formare una band di base tuttofare con chitarra, basso, tastiere e batteria intorno alla quale possano esibirsi ospiti vari, cantanti, chitarristi, bassisti, sassofonisti, pianisti e quant'altro.
Dove? Stiamo pensandoci ma potrebbe essere il Gonfalone che fino adesso si è prestato a tutte le nostre iniziative. Quando? Ovviamente il 22 Novembre '08, che è la data esatta dell'anniversario e cade di sabato. Quello che sappiamo di certo è che lo 'zoccolo duro' degli Gnu €conomy sembra disposto a buttarsi.
Comunque, chiunque volesse far parte di questo progetto 'storico' è invitato a scrivere nel campo dei commenti!
Why don't we do it in the road?